Page 4 - Goya y el mundo moderno
P. 4

  La cultura, cuore dell’Europa
Jean Monnet, il padre dell’Europa unita, assicurava che se avesse dovuto avviare da capo
il processo di unificazione delle nazioni europee avrebbe iniziato dalla cultura. Il trascorrere
del tempo non ha fatto altro che consolidare l’idea che la cultura costituisca il cuore del progetto dell’Unione europea, perché se su qualcosa si fonda questo grande paese che vogliamo divenga l’Europa è sull’esistenza di un’identità culturale condivisa da tutti i suoi cittadini e cittadine.
La cultura fa tesoro di ciò che siamo oggi
e di quel che saremo domani, ma custodisce
anche la memoria dell’appassionante quanto
a volte tragica storia d’Europa. Risultato di secoli di ibridazioni, scontri e incontri, la nostra cultura permette un progetto storico in cui essere noi stessi è sentirsi parte degli altri, un progetto
scevro da localismi, ma allo stesso tempo arricchito da sfumature e da punti di vista differenti.
La politica culturale pubblica europea ci ha fornito un modello ideale, capace di farsi carico della complessità dei fenomeni culturali e di gestire la ricchezza che la diversità porta con sé. Un modello in cui il protagonismo pubblico
si combina con l’iniziativa privata, e in cui si tiene in considerazione l’importanza economica
della cultura in quanto elemento che
influenza la società.
L’accordo economico e la coesione sociale





















































































   2   3   4   5   6