Page 79 - Goya y el mundo moderno
P. 79

  9. Jean-Louis Théodore Géricault
Ritratto di carabiniere a mezzo busto, 1814 o 1817-1818 Parigi, Musée du Louvre
10. Jean-Louis Théodore Géricault
Alienata con monomania dell’invidia, 1819-1823 Lione, Musée de Lyon
  Il tempo lavora in modi diversi e in tutte le di- rezioni; non conosce i limiti dell’unilateralità. Nes- suno ha lottato con maggiore audacia di Picasso per dominare il tempo, facendolo proprio; testimonian- za magistrale di questa ambizione è Mujer con man- tilla (cat. 17). Appropriarsi del tempo e non relegarlo nel limbo della sublime atemporalità come faceva- no neoclassici e romantici. Ma alla fine il tempo si è imposto, si è imposto sotto forma di spaventoso in- vecchiamento. Lo ha fatto negli ultimi autoritratti dell’artista da vecchio, nella trasformazione della modella in una figura mostruosa. Il tempo si im- possessa dei lineamenti del volto, del corpo, della fi- gura, trasformandoli, sottoponendoli a una meta- morfosi rivelatrice del suo potere. Tale processo è di- ventato effettivo nella pittura del Novecento, lo tro- viamo per esempio nei ritratti di Bacon – Three Stu- dies for a Portrait of Peter Bear (cat. 167) – negli au- toritratti di Kitaj – Self-Portrait in Saragossa (cat. 20), che tanto deve a Goya al punto da sembrare un omaggio all’aragonese – e in Antonio Saura – Au- torretrato (cat. 173) –, tutte opere in cui la defor- mazione trasforma la soggettività nell’esplosione di un urlo.
L’ossessione per la verità del volto, per la quale si anticipa Giacometti, diventa la norma nei succes- sivi autoritratti di Schönberg: un modello costante di frontalità può dar luogo a cambiamenti e tra-
sformazioni di cui offriamo qui due esempi (cat. 15- 16). La fisionomia dell’artista si converte in una ma- schera paradossale, studio verista e reinterpretazio- ne dei propri lineamenti. Maschere furono anche gli autoritratti del Picasso anziano, vecchio, con una grottesca tintura, maschere che gridano sono le me- tamorfosi di Bacon, Kitaj e Saura: la maschera de- stinata a nascondere il viso, lo sostituisce per ren- derlo più consistente. Il tempo è rimasto prigionie- ro nei suoi lineamenti.
1 Si veda Géricault, catalogo della mostra (Parigi, Galeries na- tionales du Grand Palais, 10 ottobre 1991 - 6 gennaio 1992), Reunion des Musées nationaux, Paris 1991, nn. 50 e 51.
87


























































































   77   78   79   80   81