Page 10 - Goya y el mundo moderno
P. 10
Goya e il mondo moderno
La storia dell’arte è ricchissima di ritratti, di scene di vita quotidiana e di violenza, di immagini comiche e grottesche. L’originalità di Francisco Goya non sta nell’eventuale novità dei suoi
temi, ma piuttosto nel punto di vista adottato per rappresentarli. Benché raffigurino personaggi presentati con sfarzo e decoro, i ritratti ci mostrano persone soggette al passare del tempo: si può parlare quindi di costruzione della soggettività in senso stretto. La vita di tutti
i giorni si traduce in descrizioni che, pur essendo talvolta pittoresche e stravaganti, risultano comunque drammatiche, sinistre persino, fantastiche e violente. Personaggi comici, scene grottesche e assurde, in molti casi aspetti della vita quotidiana, annunciano il senso del comico e della caricatura così come lo definirà in seguito Charles Baudelaire: personaggi, luoghi e
azioni sono deformati ma non per questo meno reali. La violenza è uno degli elementi fondanti del mondo moderno; non che prima non
sia esistita, ma non ha mai avuto una tale intensità né ha incontrato tante difficoltà
per legittimarsi: l’atrocità della violenza
moderna non consente il ricorso a grandi idee, valori o bandiere per giustificare chi la compie; al centro della scena c’è il punto di vista della vittima, proprio quello scelto da Goya
nei Disastri della guerra (1810-1815).
Goya dipinse, disegnò e incise di tutto,