Page 20 - Goya y el mundo moderno
P. 20
6. Andrea Mantegna
Cristo morto, 1480 circa [1480- 1490]
Milano, Pinacoteca di Brera
ovviamente cruento, proprio della tradizione baroc- ca spagnola, e si sintonizzava con un motivo molto efficace della tradizione occidentale. Un espediente visuale che dal Rinascimento a oggi ha lasciato te- stimonianze particolarmente commoventi ed estre- me, generalmente dotate di connotazioni ambigue e morbose. Vorrei proporvi alcuni esempi di grande eloquenza.
Nel suo San Giorgio e il drago (1502), dipinto per il ciclo della Scuola di San Giorgio degli Schia- voni di Venezia12, Carpaccio riesce a organizzare una strana combinazione di orrore e malinconia quando mostra i corpi parzialmente divorati, per quanto in- cruenti, di una fanciulla e di un giovane. Figure che sembrano dormire placidamente accanto ad altri re- sti dall’aspetto spaventoso.
Intorno allo stesso periodo, anche Hieronymus Bosch aveva utilizzato accorgimenti simili, per esem- pio, nel Trittico di Vienna (Vienna, Akademie der bildenden Künste), in cui la maggior parte dei per-
sonaggi che subiscono le torture del giudizio uni- versale o della condanna all’inferno sanguinano a stento, ridotti allo stato ironico paradossale di sem- plici pezzi di macelleria esibiti in situazioni strava- ganti.
La carne morta è la materia che dà forma anche al maestoso Cristo morto (1480, Milano, Pinacote- ca di Brera) di Mantegna, le cui stigmate hanno as- sunto l’aspetto di asole cadaveriche. Rivela un ana- logo aspetto di materia necrotizzata e già fredda il Cristo morto (1520-1521, Basilea, Öffentliche Kun- stsammlung) dipinto da Holbein il Giovane come predella dell’altare Oberried.
Lo stesso espediente fu utilizzato in modo mol- to più esplicito e quasi osceno da Jean Juste nelle sta- tue giacenti di Luigi XII e Anna di Bretagna che fan- no parte del loro monumento funebre conservato nella basilica di Saint-Dénis (1531). Si tratta di scul- ture paradossalmente commoventi che ostentano la loro tangibile realtà di cadaveri sventrati in cui non
24