Page 7 - Goya y el mundo moderno
P. 7
incisioni e disegni che strutturano le molteplici connessioni con i maestri europei degli ultimi due secoli. Maestri presenti anch’essi con una scelta imperdibile di capolavori, da Delacroix a Klee, da Kokoschka a Miró, da Picasso a Kirchner,
da Pollock a Guttuso e De Kooning.
Nel complesso 180 capolavori dell’arte
moderna e contemporanea.
I curatori Valeriano Bozal e Concha Lomba,
due tra i massimi studiosi spagnoli di Goya, propongono un affascinante percorso nella relazione tra Goya e la modernità, articolando
la rassegna in sezioni tematiche particolarmente interessanti non solo dal punto di vista artistico: l’immagine della nuova società, l’espressione della soggettività, la relazione gestuale, la violenza.
La mostra diventa così un viaggio nel rapporto tra arte e mondo, un modo per guardare la storia con gli occhi di uno dei massimi artisti europei. Incontrare Goya significa lasciarsi coinvolgere
da un’arte che dialoga con le dimensioni
più profonde del nostro essere: l’irrazionalità,
la corporeità, la paura, il sogno. Tutti aspetti
che Goya ha messo al centro del proprio
percorso di artista, anticipando le dinamiche
delle avanguardie. Goya esplora l’io senza fuggire dalla storia, ma partecipando alla vita del mondo attraverso la soggettività più autentica.
La mostra è un’occasione imperdibile per ammirare capolavori straordinari provenienti
dai maggiori musei del mondo. Tra gli altri, l’Autoritratto del Prado, lo splendido ritratto
di Asensio Julià dal Museo Thyssen-Bornemisza, le raffigurazioni del re Carlo IV e della regina Maria Luisa di Parma dall’Archivio Generale delle Indie di Siviglia, L’arrotino dello Szépmüvészeti Múzeum di Budapest o La lattaia di Bordeaux
dal Prado, ma anche le famosissime incisioni provenienti dalla Biblioteca Nazionale di Madrid. La mostra di Palazzo Reale coinvolge sessantacinque tra musei e collezioni di quindici paesi diversi: una complessità che è uno dei valori aggiunti della rassegna: capolavori da tutto
il mondo che sarà difficile rivedere insieme. Milano è lieta di promuovere un percorso
di sicuro prestigio artistico nella più straordinaria tradizione della modernità europea.
Una tradizione nella quale insieme all’emozione estetica celebriamo i valori della casa comune europea: la passione per la libertà e la capacità
di fare interagire le diverse culture del continente per valorizzare il passato e progettare il futuro. Un cammino che percorriamo con la guida sicura dei grandi maestri di tutte le arti. Un cammino
al quale la pittura di Goya ci invita oggi e sempre, con una forza senza tempo.
Letizia Moratti
Sindaco di Milano