Page 265 - Goya y el mundo moderno
P. 265

  3. Francisco Goya
Urlare non ti servirà a niente, Album E, n. 39,
1814-1817 circa
Stati Uniti, collezione privata
al calice che gli porge l’angelo, quel calice che per un istante sembra fargli spavento, procurargli angoscia. Come a qualsiasi uomo.
Come al protagonista di Tristi presentimenti di ciò che accadrà (cat. 164), la prima incisione dei Di- sastri della guerra, concepita poco tempo prima e as- sai vicina al Cristo nell’orto degli ulivi dal punto di vista formale e concettuale. Anche se nel primo Di- sastro il protagonista è collocato di fronte allo spet- tatore e circondato da nuvole fosche dalle quali fan- no capolino mostri e animali notturni che lasciano presagire un futuro terribile.
I mostri volanti che opprimevano i sogni dell’ar- tista finirono per liberarsi, infransero le barriere con grande fragore e invasero i suoi dipinti. Fu così che nacquero le Pitture nere9, quegli esseri diabolici, ter- ribili, mostruosi addirittura, e le moltitudini freneti- che, quasi impazzite, straripanti della scelleratezza e irrazionalità che si annidano nell’individuo, in ogni individuo. Ciò che è tragico, come affermava Char- les Baudelaire, è che quei mostri sono reali, sono uma- ni: “Toutes ces contorsions, ces faces bestiales, ces gri- maces diaboliques sont penetrés d’humanité”10.
 4. Francisco Goya
Il pellegrinaggio a San Isidro
(particolare), 1821-1823 Madrid, Museo Nacional del Prado
 273
























































































   263   264   265   266   267