Page 31 - Goya y el mundo moderno
P. 31

  30. Pablo Picasso
Chat saisissant un oiseau, 1939 Parigi, Musée Picasso
 tanto elencarle. All’opposto del fatalismo tragico espresso dalla maggior parte di quelli citati finora, si collocano I pesci sacri (1919, collezione privata) dipinti da Giorgio de Chirico, incorruttibili aringhe proposte come metafora di una resurrezione della carne possibile soltanto come uno stato di incro- stazione perenne nella paralisi del tempo. All’altra estremità si trovano la Bodegón del naufragio (1917-1918, collezione privata) o la Bodegón del centollo (1928, collezione privata) di José Gutiér- rez Solana, che riprendono consapevolmente la tra- dizione goyana intrecciandola addirittura con quel- la di Courbet22.
Giunti a questo punto, è forse il caso di fare un passo indietro nel tempo, fino a Chardin, le cui na- ture morte annunciavano, a partire da una pruden- za retorica calcolata e un po’ ermetica, alcuni dei contenuti più profondi che sarebbero stati ripresi in termini espliciti dagli autori che stiamo nominando. È opportuno, pertanto, far cadere il discorso sull’e- lettrizzante isteria nascosta dietro l’atmosfera di
spontaneità della natura morta intitolata La razza (1727-1728, Parigi, Musée du Louvre), o sui pezzi di carne appesi, accompagnati da viscere iridescenti e ironicamente contrapposti a pesci essiccati, che compaiono rispettivamente in Le menu de gras e Le menu de maigre (entrambi del 1731, Parigi, Musée du Louvre). Inoltre, è necessario soffermarsi sui pez- zi di cacciagione, desolatamente vacillanti, protago- nisti di molte nature morte di Chardin; per citare so- lo un esempio ricordiamo Pernice e lepre con gatto (La zuppiera di stagno) (1727-1728, New York, The Metropolitan Museum of Art).
Già nella prima metà del Settecento, il pittore catalano Antoni Viladomat conferì una certa aria tragica tanto alle posizioni disarticolate di uccelli e lepri morti o uccisi durante la caccia quanto all’a- spetto soffocato dei pesci che raffigurava nelle sue nature morte. Valgano come esempi Natura morta con pesci e verdure (data?, Barcellona, Museu Na- cional d’Art de Catalunya) e soprattutto Natura mor- ta con tacchino (data?, Barcelona, Museu Nacional
35




























































































   29   30   31   32   33